iniziativa IASRIC per il giorno della memoria 2020
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia
Contemporanea celebra il “Giorno della memoria” 2020 -in occasione del 75° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz- con un incontro che avrà luogo lunedì 27 gennaio alle ore 10:30, presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale.
Sono previsti gli interventi : del presidente IASRIC , prof. Carlo Fonzi sull’importanza della
Memoria, e del prof. Alessadro Vaccarelli sui bambni e le bambine vittime dellaShoah. All’evento, coordinato dal prof. David Adacher, parteciperanno con letture e musiche anche le
studentesse e gli studenti del Convitto Nazionale “D. Cotugno”, dell’I.I.S. “A.Bafile”, dell’I.I.S. “A. d’Aosta”, impegnati nel progetto didattico “La Memoria e il Viaggio”, che li porterà a visitare Auschwitz nel mese di febbraio, nonché della S.S.P.G. “Dante Alighieri”.
La manifestazione ha il patrocinio del Consiglio regionale, del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio scolastico regionale. Scarica
i giovani e la scuola nel ventennio fascista di Sara Follacchio e Graziella Gaballo
Resistenze a Sud dalla guerra alla Repubblica
Progetto: Terre di resistenza. Storiografia e fonti per la storia della Resistenza: aree, regioni, città.
III INCONTRO:
Palermo – Sabato 5 ottobre 2019 ore 10 – Istituto Gramsci Siciliano – Cantieri Culturali alla ZISA, via Paolo Gili 4
programma corso di aggiornamento/formazione di storia Pescara 16 ottobre-2 dicembre 2019
CODICE SOFIA 35847
Il corso intende condurre i docenti a riflettere sulle conoscenze e competenze necessarie agli allievi per formarsi in qualità di cittadini, per divenire soggetti consapevoli della complessità dell’età in cui vivono, per acquisire la capacità di orientarsi all’interno di tale realtà, dotati delle necessarie conoscenze storiche e di strumenti adeguati. Soffermarsi su processi ed eventi che hanno segnato la storia dell’Italia repubblicana, su alcune delle grandi questioni che caratterizzano l’età contemporanea e sulle categorie interpretative proposte dalla produzione scientifica più recente, è sembrato il modo migliore per soddisfare tale esigenza.
Info ed Iscrizioni – Prof.ssa Sara Follacchio Responsabile per la Didattica IASRIC – Cell. 3476987768 – Email saraf000@gmail.com