UNIVERSITA’ DI TERAMO “RICERCA E DISSOLUZIONE DELLA MEMORIA”

Postato da IASRIC Admin - IAS_article - Ott 4, 2016

L’Università degli Studi di Teramo nei giorni 13-14 ottobre 2016 organizza il
Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria

Come posso trasmettere alle generazioni del futuro la memoria della Shoah?
E come farlo nel rispetto della sostanza storica, ma tenendo a distanza la retorica e la demagogia?
Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?

per informazioni e programma il link è:
http://gdmuniversita.blogspot.it/2016/09/universita-degli-studi-di-teramo-13-14.html

...

Leggi Tutto

COMMEMORAZIONE DEI NOVE MARTIRI AQUILANI

Postato da IASRIC Admin - IAS_article - Set 21, 2016

COMMEMORAZIONE NOVE MARTIRI AQUILANI

23 SETTEMBRE 1943- 23 SETTEMBRE 2016 “OMAGGIO ALLA MEMORIA”

PROGRAMMA
ORE 09:00 CASERMA “PASQUALI-CAMPOMIZZI”:

Deposizione corona davanti il luogo del Sacrificio.

ORE 10:00 Piazzale I.I.S. “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta”:

Inno Nazionale e Alzabandiera

Deposizione di una corona d’alloro, a cura dell’IASRIC – Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, in ricordo, in particolare, di Fernando Della Torre, studente ebreo che aveva frequentato il Regio Istituto Industriale

Discorsi delle Autorità.

ORE 11:00 CIMITERO MONUMENTALE L’AQUILA:

Deposizione corona d’alloro davanti il Monumento dedicato ai Nove Martiri Aquilani.

ORE 11:30 SENTIERO DEI NOVE MARTIRI AQUILANI (Madonna Fore):

Deposizione corona d’alloro presso Ceppo Commemorativo.

...

Leggi Tutto

L’Istituto “Comenio” di Scoppito ricorda i Nove Martiri Aquilani

Postato da IASRIC Admin - IAS_article - Set 20, 2016

Il 23 settembre c.a. il Comune dell’Aquila e l’Istituto abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ricorderanno l’eccidio dei Nove Martiri, un episodio tra i più cruenti della resistenza nell’aquilano.

Nove giovani, alcuni studenti, il 23 settembre del 1943 trovarono la morte per mano delle forze di occupazione tedesche, e uno di questi martiri, il giovanissimo Francesco Colaiuda, era originario di Tornimparte, e alla sua memoria è dedicata una piazza, un omaggio simbolico al coraggio di chi ha sacrificato la propria vita per la patria.

L’Istituto “Comenio” non solo ricorda queste vite spezzate nel fiore degli anni, ma invita studenti, genitori e docenti a tenere accesa la memoria, nella consapevolezza che la formazione dei giovani passa attraverso un recupero del passato funzionale alla comprensione del presente e delle sue contraddizioni.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

F.to Prof. Gilberto MARIMPIETRI

...

Leggi Tutto

sisma del 24 agosto

Postato da IASRIC Admin - IAS_article - Set 4, 2016

A nome dell’Istituto esprimo la più fraterna solidarietà alla popolazione tragicamente colpita dal sisma del 24 agosto, a noi vicina non solo geograficamente, ma soprattutto dal punto di vista umano, sociale, storico, culturale.

Prof. Carlo Fonzi (Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea)

Come contributo alla informazione su quanto accaduto anche in passato, si allega in pdf il numero 34-35 di “Abruzzo Contemporaneo” 6 Aprile: l’inizio della storia, dedicato al sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito l’Aquilano, in cui sono riportati interventi di storici, urbanisti ed antropologi.

abruzzo contemporaneo 34_35

...

Leggi Tutto

ASSEMBLEA DEI SOCI – 30 giugno

Postato da IASRIC Admin - IAS_article - Giu 30, 2016

E’ convocata l’Assemblea dei Soci dell’Istituto presso la sede dell’Aquila, in Via Jacobucci, 4, Palazzo Emiciclo, sala “B. Croce” del Consiglio Regionale, per il giorno 29 giugno 2016 alle ore 20,00 in prima convocazione e per il giorno 30 giugno 2016 alle ore 16.30 in seconda convocazione, per discutere sul seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale della seduta precedente;
2) Approvazione Conto Consuntivo 2015;
3) Approvazione Variazione del Bilancio di previsione 2016;
4) Comunicazioni del Presidente;
5) Piano Attività 2017;
6) Richiesta all’INSMLI di un docente comandato all’Istituto;
7) Varie ed eventuali.

...

Leggi Tutto