iniziativa IASRIC per il giorno della memoria 2020
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia
Contemporanea celebra il “Giorno della memoria” 2020 -in occasione del 75° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz- con un incontro che avrà luogo lunedì 27 gennaio alle ore 10:30, presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale.
Sono previsti gli interventi : del presidente IASRIC , prof. Carlo Fonzi sull’importanza della
Memoria, e del prof. Alessadro Vaccarelli sui bambni e le bambine vittime dellaShoah. All’evento, coordinato dal prof. David Adacher, parteciperanno con letture e musiche anche le
studentesse e gli studenti del Convitto Nazionale “D. Cotugno”, dell’I.I.S. “A.Bafile”, dell’I.I.S. “A. d’Aosta”, impegnati nel progetto didattico “La Memoria e il Viaggio”, che li porterà a visitare Auschwitz nel mese di febbraio, nonché della S.S.P.G. “Dante Alighieri”.
La manifestazione ha il patrocinio del Consiglio regionale, del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio scolastico regionale. Scarica
Presentazione primo volume, nuova serie della collana di studi dello IASRIC – Lanciano, 10 gennaio 2020, ore 18.00, Sala “Benito Lanci” – casa di Conversazione -Piazza Plebiscito 55

https://www.dabruzzo.it/ecommerce/acquista-collane/prodotto/el-alamein-sabbia-d-intorno-roccia-nel-cuore
Link per l’acquisto dei testi della collana
Associarasi-quota associativa
La quota di iscrizione all’I.A.S.R.I.C. per il 2020 è la seguente: socio studente € 5.00; socio ordinario € 10.00; socio sostenitore € 30.00; ente / associazione € 50.00. La quota non è dovuta dagli ex combattenti della Guerra di Liberazione né dalle vedove ed orfani di caduti di tale Guerra.
Le quote arretrate sono di € 5.00 per il socio ordinario, di € 50.00 per ente / associazione
L’iscrizione all’Istituto può essere fatta esclusivamente con pagamento sull’ IBAN IT68T0542404297000051050040 della Banca Popolare di Bari (Tesoreria del Consiglio Regionale) indicando nella causale Quota sociale I.A.S.R.I.C con indicazione dell’anno).
La ricevuta del versamento, per coloro che effettuano il versamento a ridosso dell’Assemblea ( anche il giorno stesso), deve essere trasmessa per e-mail a. patrizia.laglia@crabruzzo.it
PROGETTO “MEMORIA E VIAGGIO” – SECONDO INCONTRO
Mercoledì 10 febbraio alle ore 10.00 presso l’auditorium BPER “Sericchi” a L’Aquila avrà luogo il secondo incontro del progetto didattico “Memoria e viaggio”.
Quest’anno al progetto (giunto alla quinta edizione) si sono iscritti 130 studenti delle scuole superiori, provenienti da L’Aquila, Sulmona, Roccaraso. Insieme all’altro progetto “Se questo è un uomo” (…) la Shoah, le foibe” saranno superati i 220 partecipanti.
Il programma della giornata prevede gli interventi di David Adacher “Cultura e propaganda antiebraica in Germania” e di
Sabrina Evangelista “Le leggi razziali nella stampa periferica abruzzese del P.N.F. (1937-1943)”.
Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 17 febbraio con il seguente programma:
Carlo Di Marco (Univ. Teramo – IASRIC) “Crimini contro l’umanità in tempo di guerra o in tempo di pace.Ieri o oggi. Palesi o nascosti”.
Carlo Fonzi (IASRIC) – Enzo Fimiani (Biblioteca Provinciale Pescara – IASRIC) – David Adacher (IIS “D.Cotugno” -IASRIC) – Carlo Di Marco (Univ. Teramo – IASRIC)
Tavola rotonda – “Colpevole impunità: complicità, omissioni e coperture nella mancata giustizia nei confronti dei criminali nazisti e fascisti”.
Dal 7 al 12 marzo verrà affettuato il viaggio a Norimberga e a Flossenburg.